Danze Argentine
Questa forma di ballo esprime amore e passione evidente dalla posizione ravvicinata dei ballerini, dal controllo dell'uomo e dalla seduzione della donna: passi, movimenti e stile sono basati sul tango argentino originale.
I movimenti tecnici sono: camminate, giri, otto avanti e indietro, sandwiches, twists, spirali, ganci, arrastradas, sacadas avanti e indietro, volei con gamba sollevata dal pavimento ed altri accorgimenti che permettono l'oscillazione delle gambe.
Non è obbligatorio l'uso di tutte le figure sopra elencate per la costruzione dei programmi. Le figure possono essere amalgamate liberamente rispettando però le istruzioni del testo ufficiale di riferimento. Sono ammesse libere interpretazioni del tempo di esecuzione in qualsiasi figura, già a partire dalle gare preagonistiche, per mantenere il carattere di questa danza che è basato sull'improvvisazione. Il giudizio terrà conto quindi non solo della precisione della scansione dei battiti con i passi (lo slow rimane uno slow e un quick è sempre un quick) ma anche la capacità del cavaliere di scegliere la velocità di esecuzione o l'inserimento delle pause a seconda della melodia, quindi "improvvisando" e la capacità del partner di seguirlo.
Programmi di gara e figure consentite danze argentine
Fuori programma:
- Esecuzione di figurazioni non completa (nel numero dei passi), quando non prevista nelle note.
- Esecuzione di figurazioni con l'aggiunta di passi e movimenti corporei, rispetto alla versione prevista dal suddetto testo.
- Esecuzione di figurazioni con l'utilizzo di prese e conteggi non previsti.
- Esecuzione di figurazioni non previste nello specifico elenco (riferito alla classe).
Per quanto riguarda le sanzioni in merito ai suddetti fuori programma si rimanda all'articolato del RASF:
1.30 INFRAZIONE AI PROGRAMMI DI GARA E RELATIVE SANZIONI
Al fine di agevolare l'avvio nelle diverse discipline è possibile chevengano previste limitazioni ai programmi di gara delle differenticlassi.
La responsabilità dei programmi di gara, fatta salva lacancellazione delle preferenze che punisce direttamente l'unitàcompetitiva in quanto potrebbe avvantaggiarsi dall'utilizzo diprogrammi non permessi, è del Direttore Tecnico dell'ASA.
La rilevazione dell'infrazione da parte di un numero di 3 o piùgiudici cagionerà la cancellazione delle preferenze in quella danza eil richiamo, scritto sul libretto di gara all'atleta.
La procedura prevede il giudizio comparativo che rimane inalteratoda parte di ogni giudice mentre la segnalazione a latere del fuoriprogramma cagionerà la visibile cancellazione delle preferenze ottenutein quella danza dimodochè l'atleta possa immediatamente comprendere chesi è trattato della sanzione dell'irregolarità nell'esecuzione delprogramma di base.
Qualora l'infrazione avvenga in finale la classifica viene computatanormalmente e la coppia viene deferita dal Direttore di Gara al giudicesportivo per le sanzioni che possono essere:
- l'esclusione dalla competizione;
- la retrocessione in ultima posizione;
- la sospensione in caso di recidiva.
La cancellazione delle preferenze in uno o più balli, in uno o piùturni della competizione, dovrà essere segnalato al Giudice Sportivoper le irrogazioni delle sanzioni che potranno essere:
- ammonizione dopo il primo richiamo;
- ammonizione con diffida, dopo il secondo richiamo avvenuto in successiva competizione;
- sanzione pecuniaria; - sospensione dall'attività federale.
Le Danze Latino Americane
In ottemperanza all’art. 2.6 del RASF - Settore Danze Internazionali, le coppie delle danze Latino Americane, inquadrate nelle classi C e B, in sede di gara devono eseguire delle routine composte soltanto dalle figurazioni, relative ad ogni danza, che sono pubblicate di seguito.
Elenco figurazioni stagione 2018/2019
NOVITA' INTRODOTTE DALLA STAGIONE 2018/2019
“Le coppie delle Danze Latino Americane delle classi B1 potranno utilizzare ESCLUSIVAMENTE nelle prime 4 battute musicali iniziali della propria performance delle azioni/figurazioni o movimenti corporei liberi al fine di assumere poi una posizione idonea per continuare la propria routine nel rispetto dei programmi di gara previsti per la loro classe.
La normativa tende a permettere agli atleti un comportamento sportivo che viene adottato già da anni di norma dalle coppie Juveniles WDSF, unica categoria che ha l’obbligo internazionale di eseguire programmi composti da figurazioni obbligatorie. Naturalmente la normativa viene estesa per equità a tutte le categorie delle classi B1.”
TESTI TECNICI DI RIFERIMENTO
I testi tecnici di riferimento che codificano le figurazioni in vigore sono:
- The Laird Technique of Latin Dancing (edizione 2014)
- The Technique of Latin Dancing Walter Laird - Supplement
- Dispensa tecnica FIDS (già prevista nell’anno agonistico 2016/17)
- Technique books WDSF (entrati in vigore nell’anno agonistico 2017/18)
INDIRIZZO TECNICO
Gli attuali sviluppi, sia tecnici che di figurazioni, sono indirizzati ad una crescita, che renda la danza sportiva Italiana maggiormente competitiva, considerando anche gli indirizzi attuati dalle altre nazioni.
Le classi C e B sono infatti importanti serbatoi per la ricerca del talento e pertanto devono essere propedeutiche, indirizzando gli atleti, nel rispetto delle loro potenzialità, al massimo livello competitivo.
Gli elenchi riportano:
- sulle 2 colonne di sinistra le figurazioni della stagione precedente e le relative note;
- sulle 2 colonne di destra le figurazioni WDSF e le relative
IMPORTANTI INDICAZIONI
Le figure previste possono essere utilizzate per costruire le routine senza doversi limitare ad ottemperare ai “segue e precede”, essendo gli stessi puramente esemplificativi. Possono essere utilizzati i contenuti delle “note” e dei “segue e precede”.
Le figure devono essere eseguite rispettandone le caratteristiche, considerando che gli allineamenti sono indicativi, ma non obbligatori e possono peraltro essere necessarie modifiche degli stessi per gestire in modo idoneo lo spazio in pista con altri atleti.
Si specifica che all’inizio della performance, prima di iniziare la routine, ci si deve attenere a compiere azioni e passi che siano idonei strettamente ad assumere la posizione di coppia iniziale scelta. Utilizzare entrate artificiose con aggiunta di passi ed azioni utilizzabili nei “programmi liberi” verrà segnalato, come previsto dal punto 4 dei Fuori Programma.
Ogni eventuale sviluppo sarà oggetto di specifiche comunicazioni pubblicate nel sito federale, nell’area del Settore Tecnico.
FUORI PROGRAMMA
Sono considerati fuori programma:
- Esecuzione di figurazioni non completa (nel numero di passi ), quando non prevista nelle note.
- Esecuzione di figurazioni con l’aggiunta di passi, rispetto a quanto codificato dai testi di riferimento.
- Esecuzione di figurazioni con l’utilizzo di prese e conteggi non previsti.
- Esecuzioni di figurazioni non previste nello specifico elenco (riferito alla classe).
Ultimo aggiornamento: 21 ottobre 2018
Danze Caraibiche
In ottemperanza all’art. 6.6.1 del RASF - Settore Danze Internazionali, le coppie delle danze caraibiche, inquadrate nelle classi C e B, in sede di gara devono eseguire delle routine composte soltanto dalle figurazioni, relative ad ogni danza, che sono pubblicate di seguito.
Elenco figurazioni stagione 2017/2018
Ultimo aggiornamento: 28 novembre 2017
Danze Jazz
L'attività Agonistica Federale è votata al favorire il raggiungimento dei massimi livelli di Alto Agonismo, in attuazione delle Regole Internazionali emanate dalla WRRC (World Rock'n Roll Confederation), di cui la FIDS è l'unico membro in rappresentanza dell'Italia. La specialità Rock'n ‘Roll, già inclusa nel programma dei World Games, insieme al Boogie Woogie, rappresenta al meglio lo stile e la valenza sportiva dei balli compresi in questo settore federale. Per analogia fa parte della specialità Danze Jazz anche la disciplina Mixing Blues che, a livello internazionale, fa capo alla IDO (International Dance Organization)
Programmi di gara e figure consentite danze Jazz
Programma tecnico Rock and Roll acrobatico (parte 1 - parte 2)
Programma tecnico Rock Tecnico
In ottemperanza a quanto previsto dall'art. 7.4 per il Rock'n'Roll e 7.13 per il Boogie Woogie del RASF - Settore Danze Internazionali, sono pubblicati i brani musicali da utilizzare in competizione.
Brani musicali Rock acrobatico
Ultimo aggiornamento 6 maggio 2019
Danze Street e Disco Dance