NEWS

La Nazionale in Slovacchia per i Campionati mondia…

Sette coppie di atleti della FIDS in volo verso Kosice. La città slovacca venerdì 7 e sabato 8 giugno ospiterà il WDSF Campionato del Mondo PD Master Clas...

Leggi tutto

La FIDS a Bratislava per il Campionato Europeo di …

Poco meno di 24 ore e sarà gara. In scena il Campionato Europeo di Street Dance Show e Disco Show. A rappresentare l’Italia della danza sportiva 6 atleti ...

Leggi tutto

Criteri di partecipazione ai Campionati Italiani A…

Si comunica che, alla luce del nuovo format dei Campionati Italiani Assoluti 2020, per la categoria Adulti 19/34 di danze standard e latino americane, pot...

Leggi tutto

Indetto il corso-esame per nuovi giudici federali …

Il Consiglio Federale dispone, in attuazione delle previsioni statutarie e regolamentari della FIDS, nonché dei principi CONI, in relazione alla terzietà ...

Leggi tutto

WDSF GrandSlam Rimini 2019, prova di circuito per…

Nel weekend del 13 e 14 luglio avrà luogo il 2019 WDSF GrandSlam Standard & Latin. Ad ospitare le prove del circuito internazionale saranno i Campiona...

Leggi tutto

Un oro di cuore, orgoglio e tecnica. La street di …

Cade, si rialza e vince. Ha vinto un oro di cuore, coraggio e grinta. Campionissimo dell’arte della Break, punta alle Olimpiadi di Parigi 2024 dove sarebb...

Leggi tutto

La Senior I in Ungheria per il Campionato del Mond…

Si sono fermati ad un passo della finale i nostri atleti Salvatore Caliò e Agata Maiorana. Gli azzurri, impegnati nel Campionato del Mondo Dieci...

Leggi tutto

Sulle ali del vento per Sara una vittoria di liber…

Per lei la break è libertà. A 13 anni è una pluricampionessa di Break nella categoria Junior. Si è da pochi giorni riconfermata campionessa europea. Detie...

Leggi tutto

Un vulcano di energia di nome Mattia. La break è l…

Un giovane Mattia continua a crescere nell’amore della break categoria Junior. Si è riconfermato campione europeo di break dance, è il detentore dell’oro ...

Leggi tutto

Campionissima nella vita e nella break. Per Alessa…

Dopo otto mesi dallo storico argento alle Olimpiadi Giovanili in Argentina, Bgirl Lexy torna in pista e vince il suo primo Europeo di Break Dance. E all’i...

Leggi tutto

Un Hip Hop d’argento per la sua famiglia sportiva …

Un colpo da maestro: Matteo Maccaroni, 15 anni, al suo debutto in un campionato internazionale ha ottenuto l’argento nella disciplina Hip Hop categoria So...

Leggi tutto

Vito Coppola, un bronzo di istinto, passione e ene…

Una vita per la danza sportiva. Il ballo è la sua medicina per il cuore e per lo spirito. Ha scelto le emozioni che solo il ballo sa trasmettere. Esplosiv...

Leggi tutto

La Nazionale FIDS a Parigi per il Campionato Europ…

Al Campionato Europeo Danze Latino Americane nonostante gare combattute fino all'ultimo round e dall'altissimo livello agonistico, i nostri azzurri si son...

Leggi tutto

L’Italia della Break Dance è sul tetto d’Europa

Ai Campionati Europei di Rimini l’Italia delle Urban Dance conquista il tetto d’Europa. Padroni assoluti sul dancefloor riminese del RDS Stadium gli azzur...

Leggi tutto

Pacini-Galuppo, una coppia d’argento nelle gare e …

Un anno di lavoro intenso, di studio e di sacrificio. Nel 2018 fu bronzo. Ai Campionati Europei Standard di maggio è stato argento! Un riconoscimento all’...

Leggi tutto

Hip Hop d’argento per l’Italia, Francesco e Lorenz…

Hanno 19 anni ma l’età anagrafica non conta. Conta che da atleti caparbi, sensibili e spigliati sono vicecampioni europei disciplina Hip Hop categoria Duo...

Leggi tutto

La Nazionale in Slovacchia per i Campionati mondiali ed euro…

Sette coppie di atleti della FIDS in volo verso Kosice. La città slovacca venerdì 7 e sabato 8 giugno ospiterà il WDSF Campionato del Mondo PD Master ...

Leggi tutto

La FIDS a Bratislava per il Campionato Europeo di Street Dan…

Poco meno di 24 ore e sarà gara. In scena il Campionato Europeo di Street Dance Show e Disco Show. A rappresentare l’Italia della danza sportiva 6 atl...

Leggi tutto

Criteri di partecipazione ai Campionati Italiani Assoluti 20…

Si comunica che, alla luce del nuovo format dei Campionati Italiani Assoluti 2020, per la categoria Adulti 19/34 di danze standard e latino americane...

Leggi tutto

Indetto il corso-esame per nuovi giudici federali di danze s…

Il Consiglio Federale dispone, in attuazione delle previsioni statutarie e regolamentari della FIDS, nonché dei principi CONI, in relazione alla terzi...

Leggi tutto

WDSF GrandSlam Rimini 2019, prova di circuito per il rankin…

Nel weekend del 13 e 14 luglio avrà luogo il 2019 WDSF GrandSlam Standard & Latin. Ad ospitare le prove del circuito internazionale saranno i Camp...

Leggi tutto

Un oro di cuore, orgoglio e tecnica. La street di Mattia è u…

Cade, si rialza e vince. Ha vinto un oro di cuore, coraggio e grinta. Campionissimo dell’arte della Break, punta alle Olimpiadi di Parigi 2024 dove sa...

Leggi tutto

La Senior I in Ungheria per il Campionato del Mondo Dieci Da…

Si sono fermati ad un passo della finale i nostri atleti Salvatore Caliò e Agata Maiorana. Gli azzurri, impegnati nel Campionato del Mondo D...

Leggi tutto

Sulle ali del vento per Sara una vittoria di libertà e di co…

Per lei la break è libertà. A 13 anni è una pluricampionessa di Break nella categoria Junior. Si è da pochi giorni riconfermata campionessa europea. D...

Leggi tutto

Un vulcano di energia di nome Mattia. La break è la sua arte…

Un giovane Mattia continua a crescere nell’amore della break categoria Junior. Si è riconfermato campione europeo di break dance, è il detentore dell’...

Leggi tutto

Campionissima nella vita e nella break. Per Alessandra una v…

Dopo otto mesi dallo storico argento alle Olimpiadi Giovanili in Argentina, Bgirl Lexy torna in pista e vince il suo primo Europeo di Break Dance. E a...

Leggi tutto

Un Hip Hop d’argento per la sua famiglia sportiva e per l’It…

Un colpo da maestro: Matteo Maccaroni, 15 anni, al suo debutto in un campionato internazionale ha ottenuto l’argento nella disciplina Hip Hop categori...

Leggi tutto

Vito Coppola, un bronzo di istinto, passione e energia

Una vita per la danza sportiva. Il ballo è la sua medicina per il cuore e per lo spirito. Ha scelto le emozioni che solo il ballo sa trasmettere. Espl...

Leggi tutto

La Nazionale FIDS a Parigi per il Campionato Europeo Danze L…

Al Campionato Europeo Danze Latino Americane nonostante gare combattute fino all'ultimo round e dall'altissimo livello agonistico, i nostri azzurri si...

Leggi tutto

L’Italia della Break Dance è sul tetto d’Europa

Ai Campionati Europei di Rimini l’Italia delle Urban Dance conquista il tetto d’Europa. Padroni assoluti sul dancefloor riminese del RDS Stadium gli a...

Leggi tutto

Pacini-Galuppo, una coppia d’argento nelle gare e nella vita…

Un anno di lavoro intenso, di studio e di sacrificio. Nel 2018 fu bronzo. Ai Campionati Europei Standard di maggio è stato argento! Un riconoscimento ...

Leggi tutto

Hip Hop d’argento per l’Italia, Francesco e Lorenzo nella st…

Hanno 19 anni ma l’età anagrafica non conta. Conta che da atleti caparbi, sensibili e spigliati sono vicecampioni europei disciplina Hip Hop categoria...

Leggi tutto

Gli Under 21 in Armenia per il Mondiale Dieci Danze

La coppia Azzurra formata da Simone Boccialoni e Greta Fiore impegnata nel Campionato del Mondo WDSF, disciplina 10 Danze al loro esordio nella catego...

Leggi tutto

L’Europeo di Break Dance, Hip Hop e Electric Boogie a Rimini…

Rimini si infiamma con le “sfide” e le “battaglie” delle Urban Dance. Al RDS Stadium è tutto pronto per l’appuntamento con l’Europeo di Breakdance, Hi...

Leggi tutto

Liti Pendenti, il Governo pubblica una guida per le agevolaz…

Su iniziativa del Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri On. Giancarlo Giorgetti è stata pubblicata online la guida curata dall'Ag...

Leggi tutto

Indirizzo PEC obbligatorio per le associazioni e società spo…

A partire dalla stagione sportiva 2019/2020, i principi informatori degli statuti delle Federazioni Sportive Nazionali prevedono la comunicazione da p...

Leggi tutto

Per la FIDS un argento al Campionato Europeo Standard e un b…

In Lettonia gli Azzurri della FIDS hanno brillato sul dancefloor del Palasport di Salaspils conquistando un argento e un bronzo. Le attese era altissi...

Leggi tutto

Sei ori alle finali nazionali dei Campionati Studenteschi

Si sono conclusi con l’assegnazione di sei ori i Campionati Nazionali Studenteschi 2019 organizzati dalla Federazione Italiana Danza Sportiva nelle ca...

Leggi tutto

Coppa Italia Liscio e Ballo da Sala a Castellanza

Dopo le gare di Coppa Italia nelle discipline Standard e danze Latino americane che si sono svolte a Foligno, si rinnova l’appuntamento sportivo con l...

Leggi tutto

Aperte le iscrizioni ai Campionati Italiani di Rimini. Scade…

Sono aperte le iscrizioni per gli atleti della FIDS che vorranno partecipare ai Campionati Italiani di danza sportiva che si terranno alla Fiera di Ri...

Leggi tutto

Le discipline della danza sportiva

I Campionati

 


 Vuoi rivedere i contenuti del vecchio sito internet di Federdanza? Clicca qui e accedi alla sezione /storico, aggiornata al 30 settembre 2015 


Ogni atleta quando scende in campo ha da sempre un sogno:


“vivere l’emozione di una olimpiade"


L’impegno della federazione sarà quello di costruire i presupposti affinché la danza sportiva venga riconosciuta sport olimpico.

Creare le condizioni migliori possibili, affinché gli atleti e i tecnici possano esprimere al massimo le loro competenze e qualità sportive. Puntiamo alla crescita della FIDS come federazione sportiva, investiamo sulla qualità del nostro futuro attraverso la formazione.

Piano Formativo:

innovativo sistema di formazione che prevede anche attività FAD (Formazione a Distanza)

Progetto Talento:

lo Sport come strumento in grado di individuare i migliori atleti “in erba” e allontanare i giovani da situazioni di disagio

Scuola Federale:

struttura federale per l’attuazione del Piano Formativo

La Storia della Federazione

Nel 1990 l'ICAD (International Council of Amateur Dancing), Federazione Internazionale della Danza Sportiva, cambiò il proprio nome in IDSF (International Dance Sport Federation) rendendo così chiara, a partire dalla propria denominazione, la sua funzione di federazione sportiva internazionale avente per oggetto lo sport della danza.

In Italia, sulle oltre 15 federazioni esistenti ed in gran parte variamente legate agli enti di promozione sportiva, l'unica riconosciuta dall'IDSF era la FIAB Federazione Italiana Amatori Ballo che, successivamente al cambio di nome della federazione internazionale, cambiò la propria ragione sociale in Feder Danza Sport Italia.

Quando nel 1995 l'IDSF ottenne il riconoscimento da parte del CIO (Comitato Olimpico Internazionale), la volontà di essere riconosciuti dal Comitato Olimpico Nazionale Italiano (CONI) diventò un progetto realizzabile anche nella nostra nazione.

Tuttavia tale obiettivo necessitava di un grande sforzo di aggregazione. Il CONI, infatti, era disponibile a riconoscere una sola organizzazione a fronte del panorama frastagliato, variegato e conflittuale esistente.


Nel 1995
, a conferma di ciò, fu elaborato un primo progetto di aggregazione che prese il nome di UIDS (Unione Italiana Danza Sportiva), in cui confluirono la FDSI (Feder Danza Sport Italia), l'ASIBA (Associazione Sportiva Italiana Ballo Amatori), la CISBA (Confederazione Italiana Sportiva Ballo Amatori) ed altre tra le maggiori federazioni che si occupavano di danze standard e latino-americane, quelle attività cioè che l'IDSF definiva ora "Danza Sportiva".

Il 6 Giugno 1996 l'esperienza della UIDS si allargò ulteriormente e si addivenne all'atto fondativo della FIDS (Federazione Italiana Danza Sportiva) che mutuava l'acronimo da una delle piccole realtà aggregate. Tutte le "federazioni" coinvolte nel processo aggregativo decisero di sciogliersi per dare vita all'unica federazione della danza sportiva italiana riconosciuta dal CONI.

Il 1996 fu l'anno delle grandi trattative per la definitiva unificazione alla quale si arrivò solo poche ore prima del riconoscimento del CONI.

Infatti le richieste di riconoscimento al CONI erano due. Una da parte della FIDS, l'altro dalla FIBS (Federazione Ballo Sportivo), un'aggregazione di associazioni operanti perlopiù nell'ambito delle discipline freestyle, jazz ed a squadre, aventi come referenti internazionali la IDO (International Dance Organization) e la WRRC (World Rock 'n Roll Confederation).

Tuttavia, ai sensi dell'art. 21, 2° co., il CONI "riconosce una sola Federazione Sportiva Nazionale per ciascuno sport. Nel caso di concorso tra domande provenienti da più soggetti, il Consiglio Nazionale del CONI invita le parti interessate a costituire un soggetto federativo comune. Ove non si addivenga ad un accordo esso promuove un'intesa volta alla costituzione di un unico soggetto federativo. Ove non si addivenga all'intesa il CN del CONI può riconoscere la Federazione composta dai soli soggetti che vi hanno aderito".

Dopo vari e difficili tentativi di addivenire ad una unica realtà federativa, solo l'imminente riconoscimento fece sì che le motivazioni dell'unificazione prevalessero su quelle per rimanere separati.

Il 26 Febbraio 1997, al CONI, i presidente di FIDS e di FIBS firmarono il protocollo d'intesa con il quale si sancì il ritiro della richiesta di riconoscimento della FIBS e, quindi, la definitiva "nascita" dell'unica federazione nazionale rappresentante la danza sportiva sotto l'egida del CONI: la Federazione Italiana Danza Sportiva.

Il 28 Febbraio 1997, la Giunta Esecutiva del Coni, con delibera n. 919, comunicava il riconoscimento della nuova Federazione quale "Disciplina Associata".

Il 27 Dicembre 1998, dopo una serie di contrasti interni, si arriva alle elezioni del primo Consiglio Federale, ma la modalità con cui vennero gestite le elezioni fu impugnata da alcune Associazioni escluse dal voto ed il Tribunale di Roma invalidò l'intera operazione.

Tale decisione fece sì che il primo vero amministratore della FIDS fosse un commissario straordinario nominato dal CONI nella persona di Novella Calligaris. Dopo un anno e mezzo di gestione, il commissario lasciò alla danza sportiva una federazione strutturata in maniera omologa con le altre federazioni sportive del CONI.

Il 21 gennaio 2001, terminato il periodo di commissariamento, furono celebrate le prime legittime elezioni per il nuovo Consiglio Federale. In quella data la FIDS aveva 22.750 tesserati, non aveva Comitati Regionali, né una struttura periferica funzionale.

Venne eletto Presidente Ferruccio Galvagno. In consiglio federale furono votati per la componente delle associazioni: Sergio Rotaris - vicepresidente vicario (Friuli), Sergio Tecchio - secondo vice presidente (Piemonte), Maria Grazia Rossetti - terzo vice presidente (Toscana), Antonio Contessa (Lombardia), Ivo Cabiddu (Sardegna), Giorgio Lovino e Giampaolo Bonesso (Veneto), Mario Leli (Lazio), Nicola Iannaco (Campania), Giovanni Costantino (Sicilia). In rappresentanza degli atleti: Domizio Giovannini (Trentino Alto Adige), Aldo Roncali (Lombardia), Melania Massa (Sardegna), Carla Federici (Lazio), mentre Paolo Cianfoni (Lazio) ed Italo Menolascino (Lazio) furono eletti in rappresentanza dei tecnici.

In poco più di un mese vennero convocate le Assemblee Regionali, eletti gli organi territoriali e fu fatta ripartire l'attività sportiva.

Era stata finalmente creata la struttura tipica delle Federazioni Sportive Nazionali.

Il 19 dicembre 2004 è stata celebrata l'elezione del nuovo quadriennio olimpico che ha visto la politica del presidente Ferruccio Galvagno molto apprezzata, tanto da determinare la sua rielezione con il 95% dei voti.

Con Ferruccio Galvagno sono stati eletti: Sergio Rotaris (Friuli Venezia Giulia), Michele Barbone (Puglia), Giampaolo Bonesso (Veneto), Ivo Cabiddu (Sardegna), Antonio Contessa (Lombardia), Givanni Costantino (Sicilia), Giorgio Lovino (Veneto), Maria Grazia Rossetti (Toscana), Sergio Tecchio (Piemonte), Guillermo Venosa (Campania), Emanuele Actis Grosso (Piemonte), Alessandra Valeri (Lazio), Giuseppe Colautti (Lazio), Roberta De Angelis (Lazio), Aldo Roncali (Lombardia), Adriana Villani (Sicilia).

La FIDS ha quindi lavorato alacremente, riuscendo ad ottenere grandi risultati in ambito internazionale e a crescere con la sua base. Nel giro di pochi anni, la Federazione ha infatti ottenuto un aumento di iscritti esponenziale, arrivando nel 2005 ad oltre 100.000 tesserati, 4.000 società e 2.000 tecnici.

L'attività è stata portata avanti con cura dai Comitati Regionali e Provinciali, ottenendo ottimi risultati anche nell'inserimento della disciplina della Danza sportiva all'interno del mondo scolastico e nell'attività con i disabili, in seguito ad un protocollo d'intesa firmato con il CIP che ha dato alla Federazione la possibilità di organizzare nel 2007 i primi Campionati Italiani di Danza Sportiva per atleti in carrozzina.

Il 26 giugno 2007, il lavoro svolto dalla FIDS è stato infine premiato dal CONI, che ha votato all'unanimità l'ingresso della Federazione Italiana Danza Sportiva nel novero delle Federazioni Sportive Nazionali.

L'atteso riconoscimento è stato festeggiato dagli atleti in gara ai Campionati Italiani di Danza sportiva che si sono svolti a Bologna la settimana successiva al riconoscimento, dove sono andati in pista nei 10 giorni di competizione oltre 31.000 atleti ed un totale di 80.000 presenze (tra atleti, tecnici, giudici di gara, accompagnatori e pubblico pagante). Per la prima volta la FIDS ha messo in palio in un'unica manifestazione i titoli italiani di tutte le discipline della danza sportiva.

Il 21 dicembre 2008 è stata celebrata l'elezione del nuovo quadriennio olimpico che ha visto il Presidente Federale uscente, Ferruccio Galvagno, vincente per il terzo mandato con il 92% dei voti. Con Ferruccio Galvagno sono stati eletti: Sergio Rotaris (Friuli Venezia Giulia), Michele Barbone (Puglia), Giampaolo Bonesso (Veneto), Carlo Acanfora (Piemonte), Enzo Resciniti (Lazio), Massimo Impellizzeri (Emilia Romagna), Andrea Sciotto (Sicilia), Nicola Cuocci (Puglia), Annamaria Ciccone (Campania), Alessandra Valeri (Lazio).

L’8 febbraio 2011 la Giunta Nazionale del CONI commissaria la FIDS nominando Luca Pancalli, Vice Presidente Nazionale CONI, quale commissario straordinario.

Il 14 luglio 2012, dopo 17 mesi di commissariamento, si svolge l’Assemblea Straordinaria Elettiva Nazionale e Roma dove la parola viene nuovamente data agli elettori perché democraticamente venga rieletto il “governo” della danza sportiva. Viene eletto Presidente Nazionale Christian Zamblera. Sono stati eletti come Consiglieri Federali: Sergio Rotaris (Friuli Venezia Giulia), Mauro Magnelli (Calabria), Renzo Maoggi (Toscana), Giovanna Ancora Niglio (Campania), Carlo Acanfora (Piemonte), Fernando Tiberio (Abruzzo), Mirko De Bona (Veneto).

Per la componente atleti sono stati eletti: Laura Lunetta (Lazio) e Michelangelo Buonarrivo (Liguria); mentre per la componente tecnici Michele Lauletta (Basilicata).

Eletto Presidente del Collegio dei Revisori dei Conti Marco Falaschi.

Il 15 dicembre 2016 Michele Barbone è stato proclamato a Roma Presidente della FIDS per il quadriennio 2017-20.

L'elezione è seguita al periodo di Commissariamento imposto dal CONI, dopo l' annullamento del voto per acclamazione a Giovanni Costantino espresso dall'Assemblea Elettiva del 22 ottobre 2016.

La FEDERAZIONE ITALIANA DANZA SPORTIVA è l'unica Federazione riconosciuta dal CONI per organizzare e normare lo sport della Danza Sportiva in Italia.

"Il CONI è la Confederazione delle federazioni sportive nazionali e delle discipline sportive associate e si conforma ai principi dell'ordinamento sportivo internazionale, in armonia con le deliberazioni e gli indirizzi emanati dal Comitato olimpico internazionale, di seguito denominato CIO"


Con delibera 1355 del 26 giugno 2007, il Consiglio Nazionale del CONI ha riconosciuto la FIDS quale Federazione Sportiva Nazionale, ai sensi dell'articolo 6 comma 4 punto c dello Statuto del CONI ed in applicazione a quanto previsto dall' articolo 15 comma 3 e 4 del Decreto Lgs. 23 luglio 1999, nr 242 e successive modifiche e integrazioni.



Le discipline di danza regolamentate ed organizzate dalla FIDS sono:

DANZE di COPPIA, suddivise in:

- DANZE INTERNAZIONALI

Standard: Valzer Inglese, Tango, Valz.Viennese, Slow Foxtrot, Quick Step
Latino-Americane: Samba, Cha Cha Cha, Rumba, Paso Doble, Jive
Jazz: Rock'n Roll, Rock Acrobatico, Boogie Woogie, Swing, Mix.Blues, Lindy Hop
Caraibiche: Salsa, Mambo, Merengue, Bachata, Rueda
Argentine: Tango, Vals, Milonga
Hustle: Disco Fox/Disco Swing

- DANZE NAZIONALI

Sala: Valzer Lento, Tango, Foxtrot
Liscio Unificato: Mazurka, Valzer, Polka

- DANZE REGIONALI

Liscio Tradizionale Piemontese: Mazurka, Valzer, Polka
Danze Folk Romagnole: Mazurka, Valzer, Polka


DANZE ARTISTICHE, suddivise in:

- DANZE ACCADEMICHE

Classica: Tecniche di balletto classico, Variazioni, Repertorio
Moderna: Contemporanea, Modern Jazz, Lyrical Jazz

- DANZE COREOGRAFICHE

Freestyle: Synchro, Choreographic, Show e Disco Dance
Etniche, Popolari e Carattere: Balli tradizionali, Tap Dance, Danze Orientali


- STREET DANCE

Urban Dance: Electric Boogie, Break Dance, Hip Hop, Contaminazioni

Sottocategorie

Corporate Image

- Logo FIDS vettoriale

- Brochure nazionale FIDS 2015
12 ottobre 2015 - rev002

- Brand book FIDS 2015
28 setttembre 2015 - rev002

Incontri Presidente con i C.R

Incontri Presidente con i C.R - Il Presidente in Piemonte Incontri Presidente con i C.R - Il Presidente in Puglia Incontri Presidente con i C.R - Il Presidente in Liguria Incontri Presidente con i C.R - Il Presidente nel Lazio Incontri Presidente con i C.R - Il Presidente nel Lazio Incontri Presidente con i C.R - Il Presidente in Puglia Incontri Presidente con i C.R - Il Presidente nel Lazio

Campionati Europei Latin 2016 | Rimini | © Helmut Roland

Campionati Europei Latin 2016 | Rimini | © Helmut Roland Campionati Europei Latin 2016 | Rimini | © Helmut Roland Campionati Europei Latin 2016 | Rimini | © Helmut Roland Campionati Europei Latin 2016 | Rimini | © Helmut Roland Campionati Europei Latin 2016 | Rimini | © Helmut Roland Campionati Europei Latin 2016 | Rimini | © Helmut Roland Campionati Europei Latin 2016 | Rimini | © Helmut Roland

I numeri di Federdanza

 

Oltre 20

Discipline

 

Oltre 100.000

Tesserati

 

Oltre 300

Eventi l'anno

 

Oltre 2.000

Associazioni Sportive Affiliate