Online l'Albo Ispettori di pista 2017/2018
Albo Ispettori Danze Caraibiche
Albo Ispettori Danze Stile Nazionale
Online l'Albo Ispettori di pista 2017/2018
Albo Ispettori Danze Caraibiche
Albo Ispettori Danze Stile Nazionale
Possono essere inquadrati quali UdG i tesserati che abbiano acquisito la rispettiva qualifica all'esito del superamento degli esami previsti e che siano in possesso dei seguenti requisiti:
Per la categoria dei giudici di gara federali, in aggiunta al comma precedente, è richiesto inoltre di:
Il Settore Arbitrale si riserva di richiedere agli interessati idonea documentazione circa i requisiti di cui sopra; comunque la domanda di tesseramento, presentata dall’interessato, equivale ad esplicita ed incondizionata dichiarazione di essere in possesso di tutti i requisiti necessari per l’inquadramento o l’avanzamento richiesto. La dichiarazione non corrispondente al vero costituisce grave mancanza disciplinare.
All’inizio di ogni stagione agonistica, gli ufficiali di gara sono distinti in due categorie in relazione all’attività:
Estratto dal Regolamento del Settore Arbitrale Federale approvato dalla Giunta Nazionale del CONI con delibera n. 551 del 18.12.2017.
Il RESPONSABILE DELLA MUSICA DI GARA è la figura alla quale è affidata la responsabilità di selezionare, diffondere e controllare la musica sulla quale si basano le prestazioni degli atleti. Deve essere in possesso dell'abilitazione FIDS e deve conoscere perfettamente catratteristiche melodiche, velocità metronomiche e quanto necessario alla programmazione musicale dei brani sui quali si disputa la competizione. E' sua responsabilità utilizzare musiche che abbiano ottenuto l'omologazione Federale e che i brani musicali mantengano le caratteristiche melodiche di ogni singolo ballo. Eventuali brani non omologati potranno essere autorizzati dal Direttore di Gara che potrà interdire l'utilizzo di musiche non ritenute idonee.
Il PRESENTATORE DI GARA è la figura alla quale è affidata la responsabilità della conduzione della competizione. Egli deve presentare la competizione mirando alla massima comprensibilità da parte di atleti e pubblico ed all'ottimizzazione dei tempi di gara. Deve assolutamente astenersi da commenti, presentazioni di persone non espressamente previste nel protocollo Federale od indicate preventivamente dall'Organizzatore. Prima e durante la competizione e fino ad avvenuta premiazione non devono assolutamente essere citati titoli sportivi di qualsiasi genere ottenuti o vinti dalle coppie o singoli in formazione in gara. Nelle gare internazionali il Presentatore di Gara deve essere in grado di comunicare le indicazioni di servizio in inglese.
"Articolo 5 del "Manuale dell'Ufficiale di Gara": è istituito un Albo dei Presentatori Federali.
I livelli di inquadramento dei Presentatori sono:
Il Direttore di Gara a norma dell'art. 1.39.1 del Regolamento dell'Attività Sportiva è la massima autorità nella gestione di una competizione Federale.
L'organizzatore deve redigere con il Direttore di Gara il programma della competizione da sottoporre alla Federazione. Dal momento d'inizio delle gare, fino alla conclusione del programma, egli è l'unico responsabile, sotto il profilo tecnico, del buon andamento della competizione ivi comprese le sanzioni di natura disciplinare. Ha i seguenti compiti:
- Relazioni di Gara e infrazioni abbigliamento commesse dagli atleti
Nel rispetto di quanto previsto dal RASF in vigore dal gennaio 2008, al punto 1,14,13, il Direttore di Gara è tenuto a comunicare, nella sua relazione finale, agli organi di giustizia, le infrazioni abbigliamento commesse dagli atleti.
Il richiamo, infatti, comporta nella prima competizione l'ammonizione; laddove si ripeta una seconda volta diventa ammonizione con diffida, e la terza volta, anche se avvenuta in ulteriore nuova competizione, si trasforma in squalifica.
Il Direttore di Gara, pertanto, oltre a riportare il numero della unità competitiva richiamata, segnalerà nella sua Relazione di fine competizione, il numero di tessera, il nome ed il cognome di ciascun atleta al quale ha ritenuto opportuno annotare l'ammonizione sul libretto di gara.
Gli Uffici Federali avranno cura di prendere nota delle segnalazioni, applicando, se del caso, i provvedimenti disciplinari adeguati.
Elenco figurazioni stagione 2017/2018
TESTI TECNICI DI RIFERIMENTO
I testi tecnici di riferimento che codificano le figurazioni in vigore sono:
- Technique of Ballroom Dancing - Guy Howard (edizione 2002)
- The ISTD Viennese Waltz Technique (già previsti nell’anno agonistico 2016/17)
- Technique books WDSF (entrati in vigore nell’anno agonistico 2017/18)
INDIRIZZO TECNICO
Si precisa che le routine preparate nella stagione agonistica 2016/17, nel rispetto delle precedenti regolamentazioni, sono da considerarsi idonee.
Questo permette a tecnici ed atleti un graduale studio ed inserimento anche delle nuove figurazioni e tecniche previste nei testi WDSF.
Gli attuali sviluppi, sia tecnici che di figurazioni, sono indirizzati ad una crescita, che renda la danza sportiva Italiana maggiormente competitiva, considerando anche gli indirizzi attuati dalle altre nazioni.
Le classi C e B sono infatti importanti serbatoi per la ricerca del talento e pertanto devono essere propedeutiche, indirizzando gli atleti, nel rispetto delle loro potenzialità, al massimo livello competitivo.
Gli elenchi riportano:
- sulle 2 colonne di sinistra le figurazioni della stagione precedente e le relative note;
- sulle 2 colonne di destra le figurazioni WDSF e le relative
IMPORTANTI INDICAZIONI
Le figure previste possono essere utilizzate per costruire le routine senza doversi limitare ad ottemperare ai “segue e precede”, essendo gli stessi puramente esemplificativi.
Possono essere utilizzati i contenuti delle “note” e dei “segue e precede”.
Le figure devono essere eseguite rispettandone le caratteristiche, considerando che gli allineamenti sono indicativi, ma non obbligatori e possono peraltro essere necessarie modifiche degli stessi per gestire in modo idoneo lo spazio in pista con altri atleti.
Si specifica che all’inizio della performance, prima di iniziare la routine, ci si deve attenere a compiere azioni e passi che siano idonei strettamente ad assumere la posizione di coppia iniziale scelta. Utilizzare entrate artificiose con aggiunta di passi ed azioni utilizzabili nei “programmi liberi” verrà segnalato, come previsto dal punto 4 dei Fuori Programma.
Ogni eventuale sviluppo sarà oggetto di specifiche comunicazioni pubblicate nel sito federale, nell’area del Settore Tecnico.
FUORI PROGRAMMA
Sono considerati fuori programma:
- Esecuzione di figurazioni non completa (nel numero di passi ), quando non prevista nelle note.
- Esecuzione di figurazioni con l’aggiunta di passi, rispetto a quanto codificato dai testi di riferimento.
- Esecuzione di figurazioni con l’utilizzo di prese e conteggi non previsti.
- Esecuzioni di figurazioni non previste nello specifico elenco (riferito alla classe).
Ultimo aggiornamento 26 novembre 2017
- Brochure nazionale FIDS 2015
12 ottobre 2015 - rev002
- Brand book FIDS 2015
28 setttembre 2015 - rev002