NEWS

La Nazionale in Slovacchia per i Campionati mondia…

Sette coppie di atleti della FIDS in volo verso Kosice. La città slovacca venerdì 7 e sabato 8 giugno ospiterà il WDSF Campionato del Mondo PD Master Clas...

Leggi tutto

La FIDS a Bratislava per il Campionato Europeo di …

Poco meno di 24 ore e sarà gara. In scena il Campionato Europeo di Street Dance Show e Disco Show. A rappresentare l’Italia della danza sportiva 6 atleti ...

Leggi tutto

Criteri di partecipazione ai Campionati Italiani A…

Si comunica che, alla luce del nuovo format dei Campionati Italiani Assoluti 2020, per la categoria Adulti 19/34 di danze standard e latino americane, pot...

Leggi tutto

Indetto il corso-esame per nuovi giudici federali …

Il Consiglio Federale dispone, in attuazione delle previsioni statutarie e regolamentari della FIDS, nonché dei principi CONI, in relazione alla terzietà ...

Leggi tutto

WDSF GrandSlam Rimini 2019, prova di circuito per…

Nel weekend del 13 e 14 luglio avrà luogo il 2019 WDSF GrandSlam Standard & Latin. Ad ospitare le prove del circuito internazionale saranno i Campiona...

Leggi tutto

Un oro di cuore, orgoglio e tecnica. La street di …

Cade, si rialza e vince. Ha vinto un oro di cuore, coraggio e grinta. Campionissimo dell’arte della Break, punta alle Olimpiadi di Parigi 2024 dove sarebb...

Leggi tutto

La Senior I in Ungheria per il Campionato del Mond…

Si sono fermati ad un passo della finale i nostri atleti Salvatore Caliò e Agata Maiorana. Gli azzurri, impegnati nel Campionato del Mondo Dieci...

Leggi tutto

Sulle ali del vento per Sara una vittoria di liber…

Per lei la break è libertà. A 13 anni è una pluricampionessa di Break nella categoria Junior. Si è da pochi giorni riconfermata campionessa europea. Detie...

Leggi tutto

Un vulcano di energia di nome Mattia. La break è l…

Un giovane Mattia continua a crescere nell’amore della break categoria Junior. Si è riconfermato campione europeo di break dance, è il detentore dell’oro ...

Leggi tutto

Campionissima nella vita e nella break. Per Alessa…

Dopo otto mesi dallo storico argento alle Olimpiadi Giovanili in Argentina, Bgirl Lexy torna in pista e vince il suo primo Europeo di Break Dance. E all’i...

Leggi tutto

Un Hip Hop d’argento per la sua famiglia sportiva …

Un colpo da maestro: Matteo Maccaroni, 15 anni, al suo debutto in un campionato internazionale ha ottenuto l’argento nella disciplina Hip Hop categoria So...

Leggi tutto

Vito Coppola, un bronzo di istinto, passione e ene…

Una vita per la danza sportiva. Il ballo è la sua medicina per il cuore e per lo spirito. Ha scelto le emozioni che solo il ballo sa trasmettere. Esplosiv...

Leggi tutto

La Nazionale FIDS a Parigi per il Campionato Europ…

Al Campionato Europeo Danze Latino Americane nonostante gare combattute fino all'ultimo round e dall'altissimo livello agonistico, i nostri azzurri si son...

Leggi tutto

L’Italia della Break Dance è sul tetto d’Europa

Ai Campionati Europei di Rimini l’Italia delle Urban Dance conquista il tetto d’Europa. Padroni assoluti sul dancefloor riminese del RDS Stadium gli azzur...

Leggi tutto

Pacini-Galuppo, una coppia d’argento nelle gare e …

Un anno di lavoro intenso, di studio e di sacrificio. Nel 2018 fu bronzo. Ai Campionati Europei Standard di maggio è stato argento! Un riconoscimento all’...

Leggi tutto

Hip Hop d’argento per l’Italia, Francesco e Lorenz…

Hanno 19 anni ma l’età anagrafica non conta. Conta che da atleti caparbi, sensibili e spigliati sono vicecampioni europei disciplina Hip Hop categoria Duo...

Leggi tutto

La Nazionale in Slovacchia per i Campionati mondiali ed euro…

Sette coppie di atleti della FIDS in volo verso Kosice. La città slovacca venerdì 7 e sabato 8 giugno ospiterà il WDSF Campionato del Mondo PD Master ...

Leggi tutto

La FIDS a Bratislava per il Campionato Europeo di Street Dan…

Poco meno di 24 ore e sarà gara. In scena il Campionato Europeo di Street Dance Show e Disco Show. A rappresentare l’Italia della danza sportiva 6 atl...

Leggi tutto

Criteri di partecipazione ai Campionati Italiani Assoluti 20…

Si comunica che, alla luce del nuovo format dei Campionati Italiani Assoluti 2020, per la categoria Adulti 19/34 di danze standard e latino americane...

Leggi tutto

Indetto il corso-esame per nuovi giudici federali di danze s…

Il Consiglio Federale dispone, in attuazione delle previsioni statutarie e regolamentari della FIDS, nonché dei principi CONI, in relazione alla terzi...

Leggi tutto

WDSF GrandSlam Rimini 2019, prova di circuito per il rankin…

Nel weekend del 13 e 14 luglio avrà luogo il 2019 WDSF GrandSlam Standard & Latin. Ad ospitare le prove del circuito internazionale saranno i Camp...

Leggi tutto

Un oro di cuore, orgoglio e tecnica. La street di Mattia è u…

Cade, si rialza e vince. Ha vinto un oro di cuore, coraggio e grinta. Campionissimo dell’arte della Break, punta alle Olimpiadi di Parigi 2024 dove sa...

Leggi tutto

La Senior I in Ungheria per il Campionato del Mondo Dieci Da…

Si sono fermati ad un passo della finale i nostri atleti Salvatore Caliò e Agata Maiorana. Gli azzurri, impegnati nel Campionato del Mondo D...

Leggi tutto

Sulle ali del vento per Sara una vittoria di libertà e di co…

Per lei la break è libertà. A 13 anni è una pluricampionessa di Break nella categoria Junior. Si è da pochi giorni riconfermata campionessa europea. D...

Leggi tutto

Un vulcano di energia di nome Mattia. La break è la sua arte…

Un giovane Mattia continua a crescere nell’amore della break categoria Junior. Si è riconfermato campione europeo di break dance, è il detentore dell’...

Leggi tutto

Campionissima nella vita e nella break. Per Alessandra una v…

Dopo otto mesi dallo storico argento alle Olimpiadi Giovanili in Argentina, Bgirl Lexy torna in pista e vince il suo primo Europeo di Break Dance. E a...

Leggi tutto

Un Hip Hop d’argento per la sua famiglia sportiva e per l’It…

Un colpo da maestro: Matteo Maccaroni, 15 anni, al suo debutto in un campionato internazionale ha ottenuto l’argento nella disciplina Hip Hop categori...

Leggi tutto

Vito Coppola, un bronzo di istinto, passione e energia

Una vita per la danza sportiva. Il ballo è la sua medicina per il cuore e per lo spirito. Ha scelto le emozioni che solo il ballo sa trasmettere. Espl...

Leggi tutto

La Nazionale FIDS a Parigi per il Campionato Europeo Danze L…

Al Campionato Europeo Danze Latino Americane nonostante gare combattute fino all'ultimo round e dall'altissimo livello agonistico, i nostri azzurri si...

Leggi tutto

L’Italia della Break Dance è sul tetto d’Europa

Ai Campionati Europei di Rimini l’Italia delle Urban Dance conquista il tetto d’Europa. Padroni assoluti sul dancefloor riminese del RDS Stadium gli a...

Leggi tutto

Pacini-Galuppo, una coppia d’argento nelle gare e nella vita…

Un anno di lavoro intenso, di studio e di sacrificio. Nel 2018 fu bronzo. Ai Campionati Europei Standard di maggio è stato argento! Un riconoscimento ...

Leggi tutto

Hip Hop d’argento per l’Italia, Francesco e Lorenzo nella st…

Hanno 19 anni ma l’età anagrafica non conta. Conta che da atleti caparbi, sensibili e spigliati sono vicecampioni europei disciplina Hip Hop categoria...

Leggi tutto

Gli Under 21 in Armenia per il Mondiale Dieci Danze

La coppia Azzurra formata da Simone Boccialoni e Greta Fiore impegnata nel Campionato del Mondo WDSF, disciplina 10 Danze al loro esordio nella catego...

Leggi tutto

L’Europeo di Break Dance, Hip Hop e Electric Boogie a Rimini…

Rimini si infiamma con le “sfide” e le “battaglie” delle Urban Dance. Al RDS Stadium è tutto pronto per l’appuntamento con l’Europeo di Breakdance, Hi...

Leggi tutto

Liti Pendenti, il Governo pubblica una guida per le agevolaz…

Su iniziativa del Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri On. Giancarlo Giorgetti è stata pubblicata online la guida curata dall'Ag...

Leggi tutto

Indirizzo PEC obbligatorio per le associazioni e società spo…

A partire dalla stagione sportiva 2019/2020, i principi informatori degli statuti delle Federazioni Sportive Nazionali prevedono la comunicazione da p...

Leggi tutto

Per la FIDS un argento al Campionato Europeo Standard e un b…

In Lettonia gli Azzurri della FIDS hanno brillato sul dancefloor del Palasport di Salaspils conquistando un argento e un bronzo. Le attese era altissi...

Leggi tutto

Sei ori alle finali nazionali dei Campionati Studenteschi

Si sono conclusi con l’assegnazione di sei ori i Campionati Nazionali Studenteschi 2019 organizzati dalla Federazione Italiana Danza Sportiva nelle ca...

Leggi tutto

Coppa Italia Liscio e Ballo da Sala a Castellanza

Dopo le gare di Coppa Italia nelle discipline Standard e danze Latino americane che si sono svolte a Foligno, si rinnova l’appuntamento sportivo con l...

Leggi tutto

Aperte le iscrizioni ai Campionati Italiani di Rimini. Scade…

Sono aperte le iscrizioni per gli atleti della FIDS che vorranno partecipare ai Campionati Italiani di danza sportiva che si terranno alla Fiera di Ri...

Leggi tutto

Le discipline della danza sportiva

I Campionati

 


 Vuoi rivedere i contenuti del vecchio sito internet di Federdanza? Clicca qui e accedi alla sezione /storico, aggiornata al 30 settembre 2015 


Possono essere inquadrati quali UdG i tesserati che abbiano acquisito la rispettiva qualifica all'esito del superamento degli esami previsti e che siano in possesso dei seguenti requisiti:

  1. essere cittadini di uno stato dell'UE e risiedere sul territorio nazionale in base ad un titolo legittimo;
  2. aver compiuto il 21° anno di età;
  3. essere in possesso di titolo di studio non inferiore alla licenza di scuola secondaria di primo grado o equipollente;
  4. non aver riportato condanne penali passate in giudicato, per reati non colposi, a pene detentive superiori ad un anno ovvero a pene che comportino l'interdizione dai pubblici uffici superiore ad un anno;
  5. non aver riportato, nell'ultimo decennio e salva riabilitazione, squalifiche o inibizioni sportive definitive complessivamente superiori ad un anno, da parte di federazioni sportive nazionali, discipline sportive associate ed enti di promozione sportiva, del CONI o di organismi sportivi internazionali riconosciuti;
  6. non aver subito sanzioni a seguito dell'accertamento di una violazione delle Norme Sportive Antidoping del CONI o delle disposizioni del Codice Mondiale Antidoping WADA;
  7. non ricoprire alcuna carica elettiva federale;
  8. essere fisicamente idoneo allo svolgimento dell'attività fisica richiesta per il ruolo ricoperto;
  9. non avere in essere controversie giudiziarie contro il CONI, le Federazioni sportive nazionali, le Discipline Sportive Associate, gli Enti di Promozione Sportiva o contro altri organismi sportivi internazionali riconosciuti.

Per la categoria dei giudici di gara federali, in aggiunta al comma precedente, è richiesto inoltre di:

  1. non ricoprire alcuna carica sociale nell’ambito di affiliati FlDS;
  2. non avere come fonte primaria o prevalente di reddito un'attività commerciale o professionale collegata all'attività della FIDS;
  3. non svolgere attività di insegnamento ad atleti in attività di classe D/C/B/A/PD (incluse sottoclassi);
  4. non operare direttamente o indirettamente nell’organizzazione di gare di danza sportiva a decorrere da due stagioni sportive antecedenti a quella di inquadramento;
  5. non avere incarichi in organismi, anche esterni alla FIDS, che fanno comunque riferimento alla danza sportiva;
  6. non avere legami parentali fino al 4° grado con atleti e tecnici.

Il Settore Arbitrale si riserva di richiedere agli interessati idonea documentazione circa i requisiti di cui sopra; comunque la domanda di tesseramento, presentata dall’interessato, equivale ad esplicita ed incondizionata dichiarazione di essere in possesso di tutti i requisiti necessari per l’inquadramento o l’avanzamento richiesto. La dichiarazione non corrispondente al vero costituisce grave mancanza disciplinare.

All’inizio di ogni stagione agonistica, gli ufficiali di gara sono distinti in due categorie in relazione all’attività:

  1. personale “in quadro”
  2. personale “fuori quadro”.

Estratto dal Regolamento del Settore Arbitrale Federale approvato dalla Giunta Nazionale del CONI con delibera n. 551 del 18.12.2017.

 

Online l'Albo Giudici di Gara Federali 2017

Albo Giudici Federali 

 

 

Il RESPONSABILE DELLA MUSICA DI GARA è la figura alla quale è affidata la responsabilità di selezionare, diffondere e controllare la musica sulla quale si basano le prestazioni degli atleti. Deve essere in possesso dell'abilitazione FIDS e deve conoscere perfettamente catratteristiche melodiche, velocità metronomiche e quanto necessario alla programmazione musicale dei brani sui quali si disputa la competizione. E' sua responsabilità utilizzare musiche che abbiano ottenuto l'omologazione Federale e che i brani musicali mantengano le caratteristiche melodiche di ogni singolo ballo. Eventuali brani non omologati potranno essere autorizzati dal Direttore di Gara che potrà interdire l'utilizzo di musiche non ritenute idonee.

Online l'Albo Responsabili delle Musiche 2018/2019

Albo Responsabili delle Musiche

Il PRESENTATORE DI GARA è la figura alla quale è affidata la responsabilità della conduzione della competizione. Egli deve presentare la competizione mirando alla massima comprensibilità da parte di atleti e pubblico ed all'ottimizzazione dei tempi di gara. Deve assolutamente astenersi da commenti, presentazioni di persone non espressamente previste nel protocollo Federale od indicate preventivamente dall'Organizzatore. Prima e durante la competizione e fino ad avvenuta premiazione non devono assolutamente essere citati titoli sportivi di qualsiasi genere ottenuti o vinti dalle coppie o singoli in formazione in gara. Nelle gare internazionali il Presentatore di Gara deve essere in grado di comunicare le indicazioni di servizio in inglese.

Albo Ufficiale

 "Articolo 5 del "Manuale dell'Ufficiale di Gara": è istituito un Albo dei Presentatori Federali.
I livelli di inquadramento dei Presentatori sono:

  • Internazionale;
  • Campionati Italiani;
  • Gare a Punteggio e Campionati Regionali; 
  • Gare Open; 
  • Tirocinanti.

Online l'Albo Presentatori di Gara 2018/2019

Albo Presentatori

 

Il Direttore di Gara a norma dell'art. 1.39.1 del Regolamento dell'Attività Sportiva è la massima autorità nella gestione di una competizione Federale.

L'organizzatore deve redigere con il Direttore di Gara il programma della competizione da sottoporre alla Federazione. Dal momento d'inizio delle gare, fino alla conclusione del programma, egli è l'unico responsabile, sotto il profilo tecnico, del buon andamento della competizione ivi comprese le sanzioni di natura disciplinare. Ha i seguenti compiti:

  • Redigere il programma di gara;
  • Comunicare eventuali variazioni del programma durante la gara ai Giudici ed agli Atleti;
  • Verificare che la competizione si svolga nel rispetto del Regolamento;
  • Controllare, con il supporto del Segretario di Gara, il rispetto delle norme sul vestiario dei Concorrenti e dei Giudici;
  • Controllare la validità e la durata dei brani musicali;
  • Determinare per ogni eliminatoria la distribuzione del numero di Concorrenti;
  • Controllare, con il supporto del Segretario di Gara, che gli Atleti siano tesserati e partecipino nelle Categorie e Classi cui sono stati iscritti;
  • Dare istruzioni sul numero di Concorrenti che devono passare alla fase successiva della competizione per singola eliminatoria e manche e decidere l'eventuale ripescaggio;
  • Scegliere il collegio di giudici adeguato per ogni Categoria, Classe, livello e disciplina e creare la rotazionepiù opportuna all'interno del collegio dei giudici;
  • Richiamare all'ordine i concorrenti ed Ufficiali di Gara che non si comportano correttamente ed eventualmente sospenderli dalla competizione annotandolo sui rispettivi libretti di gara o di servizio;
  • Compilare, insieme al Segretario di Gara, l'apposito rapporto di fine competizione indicando con precisione i fatti salienti della competizione e le eventuali anomalie, tecniche od organizzative, riscontrate;
  • Garantire che la competizione non subisca interruzioni se non per casi di eccezionale gravità;
  • Per le Competizioni Internazionali deve conoscere correntemente la lingua inglese o avere a disposizione un collaboratore che la conosca; · Garantire ai giudici ed allo Staff un periodo di riposo minimo di 1 ora su tutto il programma di gara, anche suddivisa in più pause;
  • Prendere decisioni su tutto quanto concerne il buon andamento della competizione. Per comprovate esigenze il Direttore di Gara può temporaneamente sostituire un Giudice e giudicare in sua vece. Inoltre, in caso di necessità, può, al posto del Giudice che si renda indisponibile, inserire un supplene scelto tra i membri del collegio giudicante.

Online l'Albo Direttori di Gara 2018/2019

Albo Direttori Gara 

Relazioni di Gara e infrazioni abbigliamento commesse dagli atleti

 


In ottemperanza all’art. 1.6 del RASF - Settore Danze Internazionali, le coppie delle danze Standard, inquadrate nelle classi C e B, in sede di gara devono eseguire delle routine composte soltanto dalle figurazioni, relative ad ogni danza, che sono pubblicate di seguito.

Elenco figurazioni stagione 2017/2018

 

TESTI TECNICI DI RIFERIMENTO

I testi tecnici di riferimento che codificano le figurazioni in vigore sono:
- Technique of Ballroom Dancing - Guy Howard (edizione 2002)
- The ISTD Viennese Waltz Technique (già previsti nell’anno agonistico 2016/17)
- Technique books WDSF (entrati in vigore nell’anno agonistico 2017/18)

INDIRIZZO TECNICO

Si precisa che le routine preparate nella stagione agonistica 2016/17, nel rispetto delle precedenti regolamentazioni, sono da considerarsi idonee.

Questo permette a tecnici ed atleti un graduale studio ed inserimento anche delle nuove figurazioni e tecniche previste nei testi WDSF.

Gli attuali sviluppi, sia tecnici che di figurazioni, sono indirizzati ad una crescita, che renda la danza sportiva Italiana maggiormente competitiva, considerando anche gli indirizzi attuati dalle altre nazioni.

Le classi C e B sono infatti importanti serbatoi per la ricerca del talento e pertanto devono essere propedeutiche, indirizzando gli atleti, nel rispetto delle loro potenzialità, al massimo livello competitivo.

Gli elenchi riportano:
- sulle 2 colonne di sinistra le figurazioni della stagione precedente e le relative note;
- sulle 2 colonne di destra le figurazioni WDSF e le relative

IMPORTANTI INDICAZIONI

Le figure previste possono essere utilizzate per costruire le routine senza doversi limitare ad ottemperare ai “segue e precede”, essendo gli stessi puramente esemplificativi.

Possono essere utilizzati i contenuti delle “note” e dei “segue e precede”.

Le figure devono essere eseguite rispettandone le caratteristiche, considerando che gli allineamenti sono indicativi, ma non obbligatori e possono peraltro essere necessarie modifiche degli stessi per gestire in modo idoneo lo spazio in pista con altri atleti.

Si specifica che all’inizio della performance, prima di iniziare la routine, ci si deve attenere a compiere azioni e passi che siano idonei strettamente ad assumere la posizione di coppia iniziale scelta. Utilizzare entrate artificiose con aggiunta di passi ed azioni utilizzabili nei “programmi liberi” verrà segnalato, come previsto dal punto 4 dei Fuori Programma.

Ogni eventuale sviluppo sarà oggetto di specifiche comunicazioni pubblicate nel sito federale, nell’area del Settore Tecnico.

FUORI PROGRAMMA

Sono considerati fuori programma:
- Esecuzione di figurazioni non completa (nel numero di passi ), quando non prevista nelle note.
- Esecuzione di figurazioni con l’aggiunta di passi, rispetto a quanto codificato dai testi di riferimento.
- Esecuzione di figurazioni con l’utilizzo di prese e conteggi non previsti.
- Esecuzioni di figurazioni non previste nello specifico elenco (riferito alla classe).

Ultimo aggiornamento 26 novembre 2017

 

Corporate Image

- Logo FIDS vettoriale

- Brochure nazionale FIDS 2015
12 ottobre 2015 - rev002

- Brand book FIDS 2015
28 setttembre 2015 - rev002

Incontri Presidente con i C.R

Incontri Presidente con i C.R - Il Presidente in Piemonte Incontri Presidente con i C.R - Il Presidente in Puglia Incontri Presidente con i C.R - Il Presidente in Liguria Incontri Presidente con i C.R - Il Presidente nel Lazio Incontri Presidente con i C.R - Il Presidente nel Lazio Incontri Presidente con i C.R - Il Presidente in Puglia Incontri Presidente con i C.R - Il Presidente nel Lazio

Campionati Europei Latin 2016 | Rimini | © Helmut Roland

Campionati Europei Latin 2016 | Rimini | © Helmut Roland Campionati Europei Latin 2016 | Rimini | © Helmut Roland Campionati Europei Latin 2016 | Rimini | © Helmut Roland Campionati Europei Latin 2016 | Rimini | © Helmut Roland Campionati Europei Latin 2016 | Rimini | © Helmut Roland Campionati Europei Latin 2016 | Rimini | © Helmut Roland Campionati Europei Latin 2016 | Rimini | © Helmut Roland

I numeri di Federdanza

 

Oltre 20

Discipline

 

Oltre 100.000

Tesserati

 

Oltre 300

Eventi l'anno

 

Oltre 2.000

Associazioni Sportive Affiliate